Un nuovo modo di fare turismo a partire dal 2021 (parte 2) - Castellani Photography
loading
loading

Un nuovo modo di fare turismo a partire dal 2021 (parte 2)

Ad un mese dalla probabile riapertura della stagione invernale, prevista per il 07 gennaio 2021, e con la certezza che “tornare come prima” non è e non sarà possibile, chiudiamo questa analisi su alcuni nuovi trend del turismo del 2021 con altri quattro modi diversi di interpretare la vacanza.

 

Se non hai letto il mio precedente articolo ti invito a leggerlo qui https://www.danielecastellani.com/it/blog/i-nuovi-trend-del-turismo-dal-2021

 

Abbiamo scritto che cambieranno i modi di fruizione della vacanza: slow travel, legal preservation, experienced tourism, staycation, social travel, workation, social destination, well hospitality, sustainable tourism.

Senza discutere della terminologia anglofona, che dobbiamo conoscere ma che possiamo tranquillamente tradurre nella maggior parte dei casi, vediamo i seguenti trend:

 

Social travel

Quelli che fanno tutto, ma proprio TUTTO tramite telefono.

Dalla ricerca della struttura, alla valutazione della stessa leggendo le recensioni e recensendo a loro volta, dal pagamento del caffè tramite app alla ricerca della corretta fruizione del servizio wellness, dal pagamento del biglietto del treno all’utilizzo della miglior app meteo della zona.

Vien da sé che dobbiamo essere pronti, preparati e presenti in tutti i campi (social, portali, app) che la nostra possibile buyer persona potrebbe andare ad utilizzare rimanendo aggiornati e perfettamente integrati sui principali sistemi (Apple-Google) e circuiti (Visa-Mastercard), sia per la fruizione dei servizio stesso che per i pagamenti.

In alcuni casi questi social travel aspirano a diventare travel blogger o travel influencer, e prima che diventi il loro lavoro principale, danno vita ad una rete aggiornata di informazioni condividendo e recensendo tutte le loro attività inerenti il loro viaggio e il loro soggiorno su diversi canali e piattaforme.

Potrebbero non essere direttamente loro il nostro target ma potrebbero aiutarci a raggiungerlo se la nostra strategia fosse quella di andare ad intercettarlo utilizzando il loro lavoro. Una strategia per certi aspetti simile a quello che fanno alcune località sponsorizzando l’atleta del momento.

 

Staycation (turismo di prossimità)

Le limitazioni agli spostamenti di questo periodo hanno dato spunto a molti turisti di ripensare alle proprie vacanze scegliendo di raggiungere mete più vicine a casa, con un notevole risparmio economico e un minore impatto ambientale, senza rinunciare al gusto del diverso.

Molti sono i luoghi segreti e nascosti da visitare vicino a casa e molte le iniziative messe in atto anche nelle grandi città per offrire esperienze turistiche ai concittadini.

Si possono scoprire quindi ambienti, attività, usi, costumi, tradizioni per vivere una vera vacanza anche a una minor distanza da casa.

Questo vale sia per le città che per le località turistiche.

Non a caso molti operatori turistici, già da qualche anno, usitano andare a soggiornare in località turistiche per prendere spunto ed immergersi in una realtà solo in apparenza identica all’offerta fatta dalla propria località o struttura.

 

Workation-Smartworking (lavoro a casa o in vacanza)

E’ una delle parole più in voga del momento, e sta modificando certamente il nostro modo di intendere il lavoro.

Sono molti i lavori che permettono di lavorare da casa e le varie indagini di mercato confermano che le aziende che hanno dovuto applicarlo giocoforza manterranno questa metodologia anche a fine pandemia.

Pure questa è quindi una nicchia di mercato che va considerata e a cui è possibile offrire alcuni servizi che vanno oltre la connessione WI-FI.

Sale meeting dedicate ricavate da zone poco utilizzate o riallestite, durante i periodi della giornata, con postazioni singole. Dovranno essere ordinate, pulite, silenziose e luminose dove si possa ricreare un’atmosfera propensa alla concentrazione e al lavoro. Usufruibili in orari prolungati partendo dal mattino presto sino a sera tardi senza limiti di orari per la fruizione dei servizi di bar e ristorazione.

Abbonamenti a servizi aziendali dedicati alle videoconferenze, per garantire un servizio unico e di qualità rivolto, appunto, al mondo del lavoro.

 

Only for (solo per)

Già sperimentato da alcuni imprenditori, le offerte che vanno a colpire un target di nicchia, sono un’opportunità per avvicinarlo al nostro essere e al core business della nostra azienda.

Se abbiamo degli animali possiamo proporre la nostra stuttura in quella direzione condividendo il nostro amore verso tutte le attenzioni di cui pet che necessitano.

Se ci piace godere della pace della nostra casa senza interferenze tecnologiche possiamo offrire un soggiorno libero da connessioni.

Non sono categorie fisse e sono quasi sempre invertibili: esiste chi è focalizzato sulle famiglie con bambini piccoli e chi accetta solamente coppie senza bambini,

chi si propone per single divorziati o separati con figli a carico e chi per solo donne,

chi per lo shopping e chi per le visite ai musei.

Insomma, sono moltissime le variabili che ci possono portare a strutturare la nostra offerta e struttura verso un target ben mirato.

 

Questa differenziazione fra competitor diventerà il punto fermo di un percorso volto ad un cambiamento perché non tutto torni come prima ma meglio di prima.

Ed ecco quindi lo spunto per farci riflettere non solamente dell’attività ma anche della destinazione stessa.

Le mete turistiche che negli ultimi decenni hanno puntato solamente a crescere senza tener conto della crisi climatica in atto o delle limitazioni insite del territorio (che non permette un’espansione infinita) dovranno ragionare in maniera diversa sin da subito.

Lo hanno già fatto località che hanno abbracciato il “gated tourism” (“turismo recintato”) per limitare l’afflusso di turisti (vedi gli esempi di Venezia o Machu Picchu)

Gli operatori hanno la possibilità di spingere la località in tale direzione per, finalmente, “fare sistema” verso un turismo destagionalizzato, a maggior resa, meno stressante per gli operatori, i nostri ospiti e l’ambiente.

Castellani - Photography
Via Pemont 521/B
Livigno - Sondrio - Italy

© Daniele Castellani | Privacy Policy | Cookie Policy

designed by Pura Comunicazione